![](https://pdfstore-manualsonline.prod.a.ki/pdfasset/7/7c/77cb8e7f-5bfb-4f9f-8a81-07a15c35d29b/77cb8e7f-5bfb-4f9f-8a81-07a15c35d29b-bg35.png)
Nota Potete anche inserire lo spinotto del cavo di alimentazione nella presa dell’apparecchio e
l’adattatore nella presa a muro per disattivare il blocco da viaggio.
, Il blocco da viaggio viene quindi disattivato e l’epilatore può essere attivato nuovamente
premendo il pulsante on/off.
Tutti i componenti dell’apparecchio possono essere sostituiti. Se è necessario sostituire uno o più
componenti, rivolgetevi al vostro rivenditore Philips o a un centro autorizzato Philips.
Se utilizzate la testina di rasatura per le zone sensibili due o più volte la settimana, è consigliabile
sostituire l’unità di rasatura dopo uno o due anni oppure in caso di danni.
- Per contribuire alla tutela dell’ambiente, non smaltite l’apparecchio con i riuti domestici ma
consegnatelo a un centro di raccolta ufciale. In tal modo aiutate a mantenere l’ambiente
pulito (g. 43).
- Le batterie ricaricabili integrate dell’epilatore contengono sostanze potenzialmente nocive per
l’ambiente. Rimuovete sempre le batterie prima di smaltire l’apparecchio e consegnarlo a un
centro di raccolta ufciale. Smaltite le batterie in un apposito centro di raccolta. In caso di
difcoltà nella rimozione delle batterie, consegnate l’apparecchio a un centro di assistenza
Philips, che si occuperà della rimozione e del corretto smaltimento (g. 44).
1 Togliete l’adattatore dalla presa a muro e lasciate in funzione l’apparecchio no a scaricare
completamente le batterie.
2 Ripetete questo passaggio nché l’epilatore non si accende più.
3 Rimuovete la testina epilatoria.
4 Rimuovete i pannelli laterali dell’epilatore con un cacciavite (g. 45).
5 Inserite un cacciavite nella scanalatura accanto alla presa che si trova sulla base
dell’apparecchio. Girate il cacciavite per separare le due metà del rivestimento (g. 46).
6 Rimuovete il blocco batterie con le batterie dall’apparecchio quindi rimuovete le batterie da
quest’ultimo con un cacciavite (g. 47).
7 Tagliate i cavi con un comune paio di forbici e smaltite correttamente le batterie (g. 48).
Fate in modo che gli oggetti metallici non entrino in contatto con i terminali delle batterie
ricaricabili e non causino cortocircuiti.
Non tentate di rimontare l’apparecchio al ne di utilizzarlo dalla presa di corrente in quanto
potrebbe essere pericoloso.
Le batterie non ricaricabili contengono sostanze potenzialmente nocive per l’ambiente. Non smaltite
le batterie non ricaricabili insieme ai comuni riuti domestici, ma consegnatele a un apposito centro
di raccolta ufciale. Rimuovete sempre le batterie non ricaricabili prima dello smaltimento e
consegnate l’apparecchio a un centro di raccolta ufciale (epilatore di precisione) oppure
provvedete allo smaltimento con i normali riuti domestici (pinzette “intelligenti”).
53