![](https://pdfstore-manualsonline.prod.a.ki/pdfasset/6/0b/60b25d4e-86bc-4a86-ae46-50b58f6d1847/60b25d4e-86bc-4a86-ae46-50b58f6d1847-bg57.png)
10
Lo strumento può essere
utilizzato anche per la
triangolazione, vedere Fig. 6. I
rilevamenti ottenuti dalla scala
principale sono 0° rispetto alla
collina e 64° rispetto alla curva
della strada, oppure 180° e 244°
nella scala inversa. La propria
posizione è indicata dal punto di
intersezione di queste due linee.
Durante l'esecuzione di
operazioni di posizionamento
assai precise, i rilevamenti
ottenuti devono essere corretti
per la declinazione locale.
La tabella trigonometrica posta
nel retro del Tandem può essere
utilizzata per il calcolo di
distanze e soprattutto per
determinare posizioni quando
due punti di riferimento
appaiono in un angolo molto
ristretto. Tale procedura è illustrata nella Fig. 6.
L'angolo tra la curva della strada e la torre per il petrolio (derrick) è 15°. Viene
tracciata una linea a un angolo di 90° verso la linea di rilevazione di 64°, che parte
dalla curva della strada e arriva alla linea di rilevazione del derrick. La distanza, come
t
0
°
64
°
15
°
90
°