![](https://pdfstore-manualsonline.prod.a.ki/pdfasset/8/9c/89c1620d-f0ff-43ef-a284-6fb08581ceb5/89c1620d-f0ff-43ef-a284-6fb08581ceb5-bg92.png)
18 Pan surround
146 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
• Mediante i control change MIDI o GPI
Se si assegnano i parametri del pan surround a control
change MIDI o al GPI, sarà possibile utilizzare un
dispositivo esterno per controllare il pan surround. Per
ulteriori informazioni fare riferimento alla schermata
MIDI CTRL CHANGE (➥ p. 191) e alla schermata
GPI (➥ p. 194) nella sezione Riferimenti.
5
Se si desidera che le operazioni di pan
surround siano collegate per due canali
adiacenti, attivare il pulsante STEREO LINK
(COLLEGAMENTO STEREO) e utilizzare la
casella sulla destra per selezionare il pattern
del collegamento.
Quando si attiva il pulsante STEREO LINK, il pan
surround verrà collegato per i due canali riportati nella
schermata SURR PARAM. Per specificare la modalità
di collegamento, selezionare uno dei seguenti pattern
di collegamento mediante i pulsanti / a destra e a
sinistra della casella a destra del pulsante STEREO
LINK.
6
Se necessario, modificare altri parametri.
Nella schermata SURR PARAM è inoltre possibile
modificare i parametri seguenti.
• Divergence (Divergenza)
Questi controlli specificano la proporzione in base alla
quale i segnali vengono inviati a ciascun bus surround
quando il canale di ingresso è posizionato al centro.
I parametri visualizzati dipenderanno dalla modalità
surround correntemente selezionata. Per ulteriori
informazioni, vedere a p. 309.
•LFE
Consente di regolare il livello di output del segnale
inviato dal canale di ingresso al bus LFE (Low
Frequency Effects, Effetti a bassa frequenza) per un
subwoofer. È inoltre possibile utilizzare il pulsante ON/
OFF per attivare o disattivare il segnale inviato dal
canale di ingresso al bus LFE.
Suggerimento
• Il livello master di ciascun bus surround è riportato nella
parte superiore destra della schermata.
• È possibile utilizzare la schermata SURR VIEW
(VISTA SURR) per visualizzare contemporaneamente
le impostazioni di pan surround di tutti i canali.
Pattern 1
I canali si sposteranno nella stessa
direzione sia per l'asse anteriore/
posteriore che per l'asse di sinistra/
destra.
Pattern 2
I canali si sposteranno in direzioni
opposte per l'asse anteriore/
posteriore e nella stessa direzione per
l'asse di sinistra/destra.
Pattern 3
I canali si sposteranno nella stessa
direzione per l'asse anteriore/
posteriore e in direzioni opposte per
l'asse di sinistra/destra.
Pattern 4
Lo spostamento sinistra↔destra del
canale con numerazione dispari sarà
collegato con lo spostamento
posteriore↔anteriore del canale con
numerazione pari. Lo spostamento
anteriore↔posteriore del canale con
numerazione dispari sarà collegato
con lo spostamento sinistra↔destra
del canale con numerazione pari.
Pattern 5
Lo spostamento sinistra↔destra del
canale con numerazione dispari sarà
collegato con lo spostamento
anteriore↔posteriore del canale con
numerazione pari. Lo spostamento
anteriore↔posteriore del canale con
numerazione dispari sarà collegato
con lo spostamento sinistra↔destra
del canale con numerazione pari.
Pattern 6
Sia lo spostamento anteriore/
posteriore che lo spostamento
sinistra/destra saranno collegati nella
direzione opposta.
Pattern 7
Lo spostamento sinistra↔destra del
canale con numerazione dispari sarà
collegato con lo spostamento
anteriore↔posteriore del canale con
numerazione pari. Lo spostamento
anteriore↔posteriore del canale con
numerazione dispari sarà collegato
con lo spostamento destra↔sinistra
del canale con numerazione pari.
Pattern 8
Lo spostamento sinistra↔destra del
canale con numerazione dispari sarà
collegato con lo spostamento
posteriore↔anteriore del canale con
numerazione pari. Lo spostamento
anteriore↔posteriore del canale con
numerazione dispari sarà collegato
con lo spostamento sinistra↔destra
del canale con numerazione pari.